Agon Education è la versione Speciale configurata per la formazione pratica degli studenti degli ITS, Scuole Superiori e Professionali.
L'interfaccia intuitiva e la semplicità d'uso di Agon Education permettono agli studenti di concentrarsi sull'apprendimento dei processi aziendali senza essere ostacolati da complessità tecniche. La possibilità di accedere alla piattaforma via web e tramite app mobile offline consente un apprendimento flessibile, adattabile alle diverse esigenze didattiche
Inoltre, l'utilizzo di Agon Education nelle scuole superiori, istituti tecnici superiori (ITS) e istituti professionali facilita l'integrazione tra teoria e pratica, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con competenze aggiornate e una visione completa delle dinamiche aziendali.
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) hanno come obiettivo principale la formazione di figure professionali altamente specializzate, pronte a inserirsi nel mercato del lavoro con competenze pratiche e tecnologicamente avanzate. In quest'ottica, l'adozione di Agon Education rappresenta un'opportunità strategica per i seguenti motivi:
1. Formazione su strumenti professionali reali Agon Education offre una piattaforma ERP completa e versatile, utilizzata nel mondo aziendale per gestire processi come contabilità, logistica, magazzino, produzione e pianificazione. Gli studenti possono quindi familiarizzare con uno strumento professionale, acquisendo competenze che rispecchiano le richieste del mercato.
2. Simulazione pratica dei processi aziendalistrong> La piattaforma consente di creare simulazioni realistiche dei flussi aziendali. Gli studenti possono gestire attività come il ciclo attivo e passivo, la registrazione di fatture, la pianificazione della produzione o la gestione di magazzino, vivendo l’esperienza concreta di un lavoro d’ufficio o operativo in azienda. Questo favorisce un apprendimento attivo e contestualizzato.
3. Preparazione al lavoro in team e alla risoluzione di problemi Agon permette agli studenti di lavorare su progetti collaborativi, suddividendo i compiti tra diverse aree funzionali, proprio come avviene in un'azienda. Questa modalità sviluppa competenze trasversali come il lavoro in team, il problem solving e la capacità di gestione dei tempi e delle priorità.
4. Flessibilità didattica e accesso digitale Agon Education è accessibile sia da browser che tramite app offline, adattandosi alle esigenze delle diverse realtà scolastiche e delle modalità didattiche. Gli ITS possono integrare Agon in corsi in presenza o a distanza, garantendo continuità e accessibilità anche in contesti tecnologicamente meno avanzati.
5. Rafforzamento del collegamento con il mondo del lavoro Collaborando con le aziende, gli ITS possono utilizzare Agon per simulare processi specifici di settori strategici, come l’industria manifatturiera, il commercio o la logistica. Questo consente agli studenti di formarsi su casi pratici coerenti con le loro future carriere, rendendoli immediatamente operativi una volta diplomati.
6. Supporto all’innovazione e all’apprendimento continuo L’utilizzo di un ERP all'avanguardia come Agon stimola l’adozione di metodologie didattiche innovative, basate sull’analisi dei dati e sulla gestione integrata delle informazioni. Questo prepara gli studenti a diventare professionisti flessibili e capaci di adattarsi alle rapide evoluzioni tecnologiche. Adottare Agon Education significa per gli ITS dotarsi di uno strumento versatile e moderno, che non solo eleva la qualità della formazione, ma migliora anche la reputazione dell'istituto nel rispondere efficacemente alle esigenze delle aziende.
Cosa dicono i nostri Studenti-Utenti
Simone Coronello
Ho avuto modo di conoscere il gestionale Agon grazie al professor. Roberto Parco durante le lezioni all’ITS, all’inizio ovviamente ero un po’ disorientato perché era la prima volta che utilizzavo un gestionale, ma successivamente grazie alle sue spiegazioni e al periodo in stage in SIT s.r.l, son riuscito a capire il suo funzionamento e ciò che ci stava dietro. Ritengo che sia un software molto avanzato e che possa aiutare le aziende a stare al passo con i tempi.
Giulia Spada
Mi chiamo Giulia, ho 20 anni, frequento l’ITS JobsAcademy e sto svolgendo lo stage presso l’azienda SIT s.r.l.
Nel mio percorso scolastico non mi ero mai interfacciata con un software gestionale, per due motivi:
1) Il sistema scolastico non me ne aveva mai dato l’opportunità
2) pensavo fossero complicati e troppo lontani dalla realtà scolastica.
Grazie a questo periodo di stage ho preso consapevolezza di quanto Agon aiuti a gestire e automatizzare il lavoro e ti permettano di lavorare in modo più sicuro e consapevole.
Penso che in tutte le scuole dovrebbe essere garantita la visione e l’utilizzo di Agon, per formare e aprire le porte del futuro ai loro studenti.
Sergio Gambirasio
Mi chiamo Sergio Gambirasio, ho 20 anni e prima di iscrivermi al corso ITS, dove ho conosciuto il gestionale integrato e di multi gestione Agon, ho conseguito il diploma di perito informatico. Fin dai miei primi momenti come studente simpatizzante per il mondo dell’information technology e dello sviluppo, non ho mai avuto modo di conoscere un gestionale con cui poter colmare le mie lacune. Quando ho capito che non mi sarei voluto fermare ad essere uno sviluppatore, mi sono reso conto che si era creata un'occasione per aggiornare il mio bagaglio culturale e iniziare ad interessarmi proprio di cosa offre Agon e come funziona. La suite education potrebbe essere il modo per approcciare al mondo dei gestionali non solo per alcuni, ma per tutti. Oggi sto svolgendo la mia prima esperienza come stagista presso SIT S.R.L. e lavoro a stretto contatto con Agon.